Considerato unanimemente il valore più sicuro dei chitarristi portoghesi, Ricardo Rocha è un vero talento musicale.
Ha iniziato a suonare la chitarra portoghese all’età di otto anni come autodidatta, osservando ciò che faceva anche suo nonno, il grande chitarrista José Fontes Rocha, e il pianoforte all’età di sedici anni, avendo composto brani per clavicembalo, chitarra, violino e viola, ma la chitarra portoghese ha continuato a far parte dei tuoi studi. Esegue quindi, con notevole perfezione, i repertori di alcuni maestri come Carlos Paredes o Pedro Caldeira Cabral.
Partecipa al Guitar Festival organizzato da EXPO 98 riscuotendo un enorme successo. Tra le partecipazioni a lavori discografici, in questa fase, spiccano le incisioni sui CD “Senhora da Lapa” e “Luz Destino”, che includono temi originali del chitarrista.
Nel 2001 partecipa alla manifestazione “Um Porto de Fado” promossa da Porto 2001, nei chiostri del Convento São Bento da Vitória. Appassionato anche di musica contemporanea, Ricardo Rocha cita compositori e interpreti del XX secolo come le sue principali influenze, come Glenn Gould, Steve Reich, Schonberg e Keith Jarrett, che considera “artisti molto speciali”, ma conservando una spiccata ammirazione per Bach , perché, per lui, era un vero genio.
Nel maggio 2003, ha pubblicato il suo primo album da solista, “Voluptuária”. Per questo album, considerato il miglior album di musica strumentale, ha ricevuto il Carlos Paredes Prize (2004), assegnato dal Comune di Franca de Xira, essendo stato invitato nel settembre 2003 a presentare il suo album al New Jersey Performing Arts Center.
Sempre nel 2004 lancia “Tributo À Guitarra Portuguesa”, accompagnato da Paquito, alla viola fado. L’album faceva parte della raccolta “O Fado do Público”, lanciata dal quotidiano Público.Ha ricevuto il “Premio Rivelazione Ribeiro da Fonte (2004) nella categoria “Musica”, assegnato dal Ministero della Cultura. Nel 2006 ha ricevuto il Premio Amália Rodrigues come “Miglior interprete chitarristico portoghese”, assegnato dalla Fondazione Amália Rodrigues. Nel 2009 il doppio cd “Luminismo”, con temi originali ed altri di Carlos Paredes.
Nel 2014 ha pubblicato il suo album “Resplandescente” dove ha eseguito brani da lui creati per un quartetto di chitarre portoghesi. Ricardo Rocha si è esibito da solista in varie sedi in Portogallo e all’estero, avendo anche accompagnato in spettacoli tutti i migliori nomi del Fado, da Amália Rodrigues a João Braga o Carlos do Carmo. Divide così la sua attività tra case di fado e spettacoli per i quali è costantemente richiesto.