A proposito di Lisbona nel Fado

A proposito di Lisbona nel Fado

La nostra show house, “Lisboa em Fado”, si trova nel cuore di Lisbona ed è nata dal desiderio di far conoscere quella che è la canzone nazionale del Portogallo, specchio dell'anima di questo Paese e del suo Popolo, e questo è stato nel 2011 considerato Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO: Fado.
Questa casa riflette così lo spirito stimolante, sensibile e molto genuino che caratterizza il Portogallo e il popolo portoghese, facendo commuovere tutti coloro che vi entrano e se ne vanno innamorati della nostra canzone.

Il nostro spettacolo quotidiano mira a fornire ai nostri visitatori un'esperienza culturale e artistica in cui cerchiamo soprattutto di far conoscere la canzone del Portogallo al mondo. Inoltre, organizziamo vari tipi di eventi, nel nostro spazio o in un altro spazio che preferisci, portandoti il ​​fado attraverso un'esperienza unica e su misura.

La storia del Fado

Il fado è una canzone urbana nata in Portogallo. È cantato in tutto il paese attraverso le voci dei cantanti di fado e il suono delle loro chitarre. Rispecchia l'anima del popolo portoghese e tutti i temi che sono intrinseci a ogni essere umano e con cui si confrontano durante tutta la vita, temi che sono: passione, desiderio, perdita, gioia, tristezza, amore, mancanza di amore.. In fondo, tutti i sentimenti che si trovano nel cuore di ogni essere.

Chitarre in mostra

In casa nostra abbiamo tre chitarre portoghesi assolutamente uniche e che, attraverso i geniali chitarristi che le hanno utilizzate, hanno segnato indelebilmente la storia del Fado. Conoscili meglio.

Chitarra portoghese di Raul Nery

Nato a Lisbona nel 1921, Raul Nery iniziò il suo apprendistato sulla chitarra portoghese all'età di nove anni, dopo essere stato sponsorizzato dal grande chitarrista Armandinho.
  • Per saperne di più

    Aos 16 anos dá início à sua profissionalização integrando o elenco do Retiro da Severa três meses após Amália Rodrigues ali ter ingressado, tornando-se posteriormente seu acompanhante exclusivo até 1954 quando termina o seu curso de engenheiro. Ainda na década de 50 trava conhecimento com Maria Teresa de Noronha, de quem foi acompanhante exclusivo durante vinte anos.
    Em 1959, a convite da Emissora Nacional, forma o Conjunto de Guitarras de Raul Nery com Fontes Rocha, Júlio Gomes e Joel Pina, acompanhando com estes Amália Rodrigues em diversos discos e espectáculos em Portugal e no Estrangeiro.
    A sua vocação era a de acompanhante da voz, o que fez como ninguém, porém apesar da sua qualidade, Raul Nery retirou-se cedo demais da vida artística após ter acompanhado, sem excepção, todos os grandes artistas da sua época consagrando-se como um dos maiores executantes da Guitarra Portuguesa e uma personalidade incontornável da História do Fado.
    Raul Nery deixou-nos a 14 de Junho de 2012 aos 91 anos. A sua guitarra foi construída nas oficinas do Cacém por João Pedro Grácio Júnior em 1964 tendo desde então acompanhado Raul Nery em todas as suas gravações, nomeadamente com Amália, Maria Teresa de Noronha, Teresa Tarouca e Carlos do Carmo.

Chitarra portoghese di Jorge Fontes

Jorge Fontes è una figura essenziale nella storia della chitarra portoghese, è nato a Vila dos Carvalhos, Vila Nova de Gaia, nel 1935, essendo partito da giovane negli anni '50 per Lisbona in seguito alla sua partecipazione al programma Festa da Rádio , in cui ha accompagnato il grande cantante Alberto Ribeiro.
  • Per saperne di più

    Da grande chitarrista, Jorge Fontes è il chitarrista portoghese più popolare di sempre, avendo pubblicato dozzine di EP e LP, ed è anche uno dei chitarristi che si è esibito di più in televisione e radio in Portogallo e all’estero.

    Tutta la sua attività artistica è legata alle case di Fado di Lisbona, dove per anni Jorge Fontes e il suo Guitar Set è stato headliner e ha avuto il merito di sostenere l’emergere di nuovi valori, come è stato il caso di António Chaínho, che ha debuttato come professionista in il suo insieme.

    A lui si deve anche il merito di pubblicizzare i liutai portoghesi, come la copertina di un disco in cui si lascia fotografare nel laboratorio di Mestre Gilberto Grácio.

    Morì nel gennaio 2010, all’età di 75 anni. Kim Grácio ha costruito questa chitarra nel 1957, ed è diventata una delle chitarre più iconiche del Fado per il motivo che Jorge Fontes ha insistito per apparire sulla copertina dei suoi dischi con la sua amata chitarra, rendendola così famosa quanto lui.

Chitarra portoghese di José Nunes

Riconosciuto come uno dei grandi chitarristi di Fado a Lisbona, José Nunes è in realtà nato a Porto, dove è nato nel 1916, dopo aver ricevuto le sue prime lezioni di chitarra all'età di otto anni da un calzolaio di Pereiró.
  • Per saperne di più

    José Nunes ha fatto il suo debutto pubblico nel 1930, essendo un pioniere nella promozione della chitarra portoghese alla radio, dove è stato regolarmente presente per più di trent’anni, così come in televisione, essendo il primo chitarrista ad apparire su RTP nonostante abbia sempre mantenuto il suo lavoro quotidiano come tecnico presso la Companhia do Gas e Electricidade, alla quale era entrato nel 1946.

    Come autore di chitarre, sono sue alcune delle creazioni più belle per la chitarra portoghese. Accompagnando molti dei più grandi nomi del fado, in Amália Rodrigues e nell’album Busto, in cui sono state cantate per la prima volta le composizioni di Alain Oulman, composizioni che lo stesso José Nunes ha soprannominato “opere”. a causa dell’insolita e complessa armonia musicale così estranea ai Fados.

    José Nunes era una persona riservata ed esigente, profondamente perfezionista, ma che aveva una speciale predilezione per la socialità con gli amici in cui suonava per piacere e senza essere vincolato da vincoli programmatici. Muore a Lisbona il 23 febbraio 1979.

    João Pedro Grácio Junior costruì questa chitarra negli anni ’50, con la quale José Nunes registrò tutti i suoi lavori più straordinari, il più rappresentativo dei quali fu l’album Busto del 1961, considerato il disco che rivoluzionò il Fado perché Amália Rodrigues iniziò a cantarci sopra. di Alain Oulmann.

BOOK NOW